Come rendere sicuro un cancello automatico

Rendere sicuro un cancello automatico è fondamentale sia per la sicurezza delle persone che per la protezione della proprietà. Ecco le principali misure da adottare:

  1. Fotocellule di sicurezza: Installare sensori a infrarossi (fotocellule) per rilevare persone, animali o ostacoli nel raggio d’azione del cancello. Impediscono la chiusura automatica se qualcosa è nel mezzo.
  2. Lampeggiante di segnalazione: Un lampeggiante giallo segnala che il cancello è in movimento, avvertendo pedoni e veicoli.
  3. Sistema di sblocco manuale: Verifica che ci sia un sistema di sblocco manuale accessibile in caso di blackout o guasti.
  4. Controllo degli accessi : Integra sistemi come:
  • telecomando criptato
  • tastierino con codice
  • badge RFID
  • videocitofono o citofono
    per evitare accessi non autorizzati.
  1. Protezione anti-schiacciamento: Assicurati che il motore sia dotato di dispositivi di rilevamento ostacoli e sistema di inversione automatica in caso di contatto.
  2. Manutenzione regolare: Controlli periodici di:
  • cavi elettrici
  • motoriduttore
  • fotocellule
  • centralina di comando
  1. Normativa di riferimento: Assicurati che l’impianto sia conforme alle norme EN 12453 e EN 12445, che regolano la sicurezza dei cancelli automatici in Europa.
  2. Videosorveglianza (opzionale ma utile): Telecamere puntate sul cancello per dissuadere intrusioni e documentare eventuali incidenti.

 

Vuoi rendere sicuro un cancello già installato o stai progettando un nuovo impianto?

Oltre alle misure standard di sicurezza, puoi aggiungere altri dispositivi e funzionalità per aumentare sia la protezione attiva che quella passiva. Ecco altre soluzioni utili:

 

  1. Barriera a microonde o radar: Sistema più avanzato rispetto alle fotocellule: rileva presenze in un’area più ampia, anche in condizioni di nebbia o pioggia.
  2. Automazione con app e notifiche: Controlla il cancello tramite app mobile, con notifiche in tempo reale ogni volta che viene aperto o chiuso. Alcuni sistemi offrono:
  • Accesso temporaneo (es. per corrieri)
  • Storico degli accessi
  1. Sensori anti-effrazione: Sensori che rilevano vibrazioni o tentativi di forzatura sul cancello o sulla centralina motore.
  2. Illuminazione automatica: Luci a LED collegate al movimento del cancello per migliorare visibilità e deterrenza notturna.
  3. Copertura della centralina: Installa una custodia anti-manomissione con serratura per proteggere il motore e l’elettronica.
  4. Timer automatico: Chiude il cancello automaticamente dopo un certo tempo se dimentichi di farlo, evitando di lasciarlo aperto involontariamente.
  5. Sistemi biometrici (avanzati): Accesso tramite impronta digitale o riconoscimento facciale per ingressi altamente selettivi (utile in contesti industriali o ville di lusso).
  6. Rete di sensori collegati alla domotica: Integrazione con il sistema smart home: puoi combinare allarmi, luci, videocamere e controllo accessi in un’unica piattaforma.

Ti interessa potenziare un cancello residenziale o uno industriale? Posso consigliarti soluzioni più mirate.

Rendere sicuro un cancello automatico significa proteggere persone, beni e accessi in modo efficace e intelligente. Con l’integrazione di dispositivi di sicurezza obbligatori e tecnologie avanzate come sensori, controllo remoto e videosorveglianza, è possibile aumentare notevolmente la sicurezza e l’affidabilità dell’impianto. Una manutenzione costante e la conformità alle normative completano un sistema davvero sicuro e moderno.